Introdurre gli alimenti complementari

Introdurre gli alimenti complementari

La prima pappina


L’allattamento al seno è così profondo che dopo alcuni mesi il neonato si interessa sempre al cibo. È quindi arrivato il momento di introdurre il cosiddetto alimento complementare.


Se il tuo piccolo spalanca i suoi grandi occhi mentre mangia, sta mostrando che è pronto a provare nuovi cibi! Di norma ciò accade approssimativamente dal 6°/7° mese. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi di vita dei neonati. Successivamente è possibile introdurre gradualmente gli alimenti complementari.


Sono tutti gli alimenti liquidi, semiliquidi e solidi, ad eccezione del latte materno, degli alimenti per lattanti e quelli di proseguimento. Questi includono, ad esempio, colture autoprodotte di latte e cereali, oltre a pappine di verdure e carne, nonché quelle in barattoli prodotte industrialmente. Durante l’introduzione degli alimenti complementari dovrebbe continuare l’allattamento al seno, dal momento che il latte materno integra bene quello complementare, garantendo così un’alimentazione basata sui bisogni nel primo anno di vita. Naturalmente, i bambini allattati al biberon possono anche conoscere gli alimenti complementari a partire da questa età, tuttavia non prima, perché fino a questo momento tutti i neonati sono ancora coinvolti nel processo di maturazione di stomaco, intestino, bile e reni, che porta al metabolismo del cibo complementare. A circa 7 mesi sono in grado di continuare in maniera sana il loro sviluppo grazie ai nutrienti e alle energie aggiuntive. Dai l’alimento complementare al tuo bimbo con il cucchiaio e non come cibo liquido dal biberon o dal bicchiere. Anche le prime esperienze con l’auto-alimentazione fanno parte dell’introduzione del cibo complementare. Dai 7 agli 8 mesi puoi offrire questo alimento come aggiunta al latte materno o al biberon 2 o 3 volte al giorno, dai 9 agli 11 mesi 3 o 4 volte al giorno. All’inizio frulli l’alimento complementare e successivamente, quando arrivano i primi dentini, dovresti dare al tuo bimbo cibo semisolido che, oltre ad esercitarlo nelle prime prove di masticazione, lui può schiacciare tra il palato. Intorno al 10° mese di vita lui può quindi partecipare alla normale cena di famiglia. Le sue porzioni non dovrebbero però essere ancora condite.


Le raccomandazioni per l’introduzione ottimale dell’alimento complementare si basano su un piano alimentare, elaborato dalla Commissione federale per l’alimentazione della Società Svizzera di Nutrizione SSN (si veda il grafico). Molte mamme iniziano con una verdura frullata, ad esempio le carote, come pasto di mezzogiorno. Acquista prodotti bio, così tuo figlio è protetto dalle sostanze nocive: basta cuocere le verdure delicatamente e poi frullarle. Se si è abituato alla sua prima pappina vegetale con una sola verdura alla volta, la tollera bene e gli piace mangiarla, puoi allora arricchirla con un prodotto contenente amido (ad esempio purè di patate o legumi) e un po’ di olio di semi di colza. In un passaggio ulteriore, viene aggiunta la carne finemente tritata. Se tutto va bene, nel passaggio successivo verrà introdotta una pappina di cereali a base di latte, ad es. come pasto aggiuntivo per il pomeriggio o la sera. Come variante, possono essere offerte anche pappine con frutta e cereali.


Dal momento che oggigiorno molti bambini nascono con un maggiore rischio di allergie, dovresti consultare al riguardo il tuo pediatra e, in caso di segnali di una possibile allergia, non dovresti nutrire il tuo bimbo con alcun cibo che possa provocarle. Se stai prendendo in considerazione un’alimentazione vegetariana o vegana per il tuo bambino, dovresti informarti molto bene in anticipo e chiarire esattamente di cosa ha bisogno, in modo che lui possa svilupparsi in modo salutare.